Davide Baroncini per le startup

Il nostro Davide Baroncini tra gli speaker all’evento “Verso l’hub dell’innovazione e dell’osservanza: il ruolo delle startup nel Nuovo Circondario Imolese”, in programma il 28 maggio a Imola.
Un’occasione speciale per parlare di come le startup possano diventare protagoniste dello sviluppo locale, portando innovazione, impatto e nuove connessioni.
Un contributo importante insieme a speaker e realtà che credono davvero nel potenziale del territorio. E in questo periodo ce n’è davvero bisogno.
Davide Baroncini per le startup2025-05-31T07:32:35+00:00

Lo chiamano Boom dell’AI

Vero, meglio il 58% che meno, però la stima dell’espansione del mercato italiano nell’utilizzo della cosiddetta intelligenza artificiale brilla meno di quel che dovrebbe. Purtroppo la conoscenza del tema e delle sue applicazioni nel mondo industriale avrebbe la necessità di essere più estesa tra imprenditori e manager. L’analisi mostra tuttavia come le imprese italiane si stanno approcciando all’IA più lentamente rispetto ad altri Paesi europei (il 59% delle grandi realtà ha già un progetto attivo contro una media europea del 69%, ultimo posto tra i Paesi analizzati) ma chi la utilizza l’ha integrata nei processi. In ritardo le Pmi (solo il 7% delle piccole e il 15% delle medie imprese ha avviato progetti). Guardando la spesa media per azienda, i settori più attivi sono Telco&Media e assicurazioni, seguiti da Energia e Finanza. La nostra associazione di impresa è pronta a mettersi al servizio dei soci e non per contribuire a far diminuire questo gap.

Fonte: Ansa

Lo chiamano Boom dell’AI2025-02-06T16:00:35+00:00

Intelligenza artificiale, etica e territorio

Grande successo del nostro convegno sull’intelligenza artificiale, presso il salone eventi della ditta Garofoli Spa, che ringraziamo per la generosità e per il calore espresso dalla storica famiglia di imprenditori nel nostro territorio. Il Ceo Gianluca Garofoli ha dato il benvenuto ad un pubblico da “Sold out” e al grande interesse di tutti gli intervenuti. La competenza dei relatori ha sviscerato l’argomento principale, entrando da subito nel vivo della questione.

Nicola Grandis di ASC27 ha messo a terra un intenso e prezioso excursus storico sul tema, fino a prendere in considerazione gli enormi investimenti economici in atto, le necessità energetiche e strategiche e le possibilità di sviluppo per la competizione nel mondo del lavoro. Il Vescovo di Ancona Angelo Spina ha approfondito l’argomento dell’algoretica e di come accompagnare lo sviluppo dell’AI in modo responsabile e consapevole. Il rappresentante delle aziende del territorio di Senigallia, Enrico Giacomelli, ha messo in evidenza la necessita di maggiori conoscenze specifiche. Il completamento dello sguardo sul presente di Davide Baroncini (Officina digitale Imola) ha rafforzato l’esigenza di fare formazione, per essere pronti a raccogliere le skills di nuove figure professionali che il mondo dell’AI richiederà con energia. La conclusione del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli ha messo in evidenza l’attenzione delle istituzioni che ancora stanno cercando di focalizzare rischi e opportunità.

Intelligenza artificiale, etica e territorio2024-11-27T10:51:47+00:00

Meccano 1a tappa RoadMap a Castelfidardo

La prima tappa della road map di Meccano, di cui siamo parte attiva con il consigliere Marco Scalmati, si è svolta presso la sala convegni del nostro associato Garofoli S.p.a. Si è parlato di futuro con l’introduzione di Gianluca garofoli e la presentazione del Presidente Gaetano Casalaina; poi la dg di Meccano, Letizia Urbani, ha ricordato come il nostro consorzio sia di ispirazione per la loro azione di ricerca e servizi. Il segretario Franco Malizia è stato il primo nominato nella relazione, per il suo sguardo lungimirante che circa venti anni fa ha dato il via alle nostre attività. Il Presidente Stefano Castignani ha presentato la nostra realtà, collegandola alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità. Tutti gli oltre 200 presenti, tra figure delle istituzioni, delle forze dell’ordine, degli atenei marchigiani e del mondo economico e produttivo, hanno potuto confrontarsi e riflettere sotto la parola d’ordine della COLLABORAZIONE.

Meccano 1a tappa RoadMap a Castelfidardo2024-07-12T08:35:36+00:00

Prospettive di uno sviluppo

Incontro con i progetti che il Cam-Polo Tecnologico porterà avanti per il 2023/2024 con la sua squadra di lavoro. Illustrerà il presidente Stefano Castignani per poi salutare i presenti con un aperitivo a cura di WeMarche e Cantina Fioretti Brera, con un sipario musicale a cura della Civica Scuola di Musica Paolo Soprani. L’appuntamento è sulla terrazza di Officine Soprani alle 18,30, giovedì 21 settembre.

Prospettive di uno sviluppo2023-09-08T15:54:55+00:00

Per una vera ripartenza

Mercoledì 7 dicembre il mondo produttivo delle valli dell’Aspio e del Musone si mobilità intorno al progetto del Cam-Polo Tecnologico di Castelfidardo. Nella sala conferenze dell’Hotel Klass, alle 18,30, verranno messe a fuoco le questioni più urgenti nel dialogo tra impresa e territorio. Sostenibilità, formazione e progettazione saranno i punti caldi della discussione, animata dal Presidente Marco Scalmati e dall’Ad di Pegaso Management. Interverrà Davide Baroncini, General Manager Officina Digitale Imola S.C. a r.l, Ceo 21 Management, per fare luce sulla competitività di un territorio; seguirà il contributo virtuoso di Enrico Pretini, AD Trackfuel, perché ogni occasione è buona per conoscere best practice e start-up originali. Modera Moreno Giannattasio, direttore del Polo tecnologico e partecipa l’Assessore regionale alle attività produttive e green energy Andrea Maria Antonini. Seguirà un aperitivo per approfondire la rete di conoscenze e trasformare l’evento in un incontro di matching tra imprenditori con i piedi saldi sul campo e lo sguardo rivolto al futuro.

Per una vera ripartenza2022-11-29T09:46:17+00:00

Con CEDEC, protocollo d’intesa per una partnership di successo

Il nostro Cluster aggiunge un nuovo e fondamentale tassello:l’accordo con CEDEC. Si tratta di un’azienda che può essere uno strumento fondamentale per il territorio, in un nuovo approccio per uscire rinforzati dall’anno che abbiamo passato e da quello che abbiamo davanti.

CEDEC è un gruppo specializzato nella consulenza in organizzazione strategica aziendale, fondata nel 1965 a
Bruxelles e presente in Italia, dal 1974, Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Spagna.
Oggi è leader europeo in gestione strategica imprenditoriale, specializzato nell’impresa familiare.

Le imprese familiari rischiano di affogare in un ambiente in continua mutazione. Sono costrette ad aumentare la competitività in ogni ambito della propria attività e devono adattarsi per poter continuare a sviluppare la propria attività con successo, e CEDEC è all’avanguardia nell’adattamento al cambiamento, in particolar modo in questo momento di piena emergenza e sofferenza per le aziende.
Questo è il vantaggio di avere un partner strategico dell’imprenditore, in grado di comprendere le motivazioni personali per realizzare l’impresa familiare secondo la sua visione.
CEDEC offre una gamma completa di servizi di analisi e di consulenza personalizzati, che permettono la realizzazione della visione imprenditoriale. Indipendentemente dalle dimensioni o dalla situazione, basandosi sull’esperienza, si forniscono soluzioni ad ogni livello: dalla strategia all’effettiva applicazione.
Insieme alle nostra squadra nel Polo Tecnologico, in maniera del tutto complementare, questa partnership saprà cogliere le occasioni, sviluppare i progetti e dare più robustezza alle nostre imprese.

CEDEC riserverà in via del tutto esclusiva ai nostri associati delle condizioni particolari e vantaggiose. Perchè far parte del CAM e del Polo Tecnologico è sempre un vero beneficio.

Con CEDEC, protocollo d’intesa per una partnership di successo2021-03-04T17:00:53+00:00

WeMarche e Lega del Filo d’Oro si uniscono in un progetto virtuoso

Un nuovo punto d’orgoglio che ha preso il via tra le fila del nostro Cluster: We Marche è una realtà tutta marchigiana, che nasce nella Recanati di Leopardi dall’idea vincente di un team di professionisti con le Marche nel cuore, e che si pone l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche e i prodotti di nicchia legati a design e benessere del tessuto marchigiano.

Oggi aggiunge l’ambizioso e nobile obiettivo di diventare ambassador per le Marche, come realtà eticamente responsabile. Per tutto il 2021 si presenta con un partner d’eccellenza, la Lega del Filo d’Oro, Associazione che da oltre 55 anni assiste, educa e riabilita le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, con sede nazionale ad Osimo (AN) e con cui We Marche condivide in primis il legame del comune territorio marchigiano.

L’attenzione alla qualità, l’unicità, la ricerca, la selezione e la garanzia sono tutti valori che We Marche promuove e sostiene e che si traducono nel progetto “Intervento Precoce Primo Passo” per l’assistenza e l’accompagnamento del bambino nel delicato momento dell’inserimento nei primissimi incontri con la Lega del Filo d’Oro.

L’intervento precoce prevede un soggiorno di tre settimane per ogni bambino presso il Centro Diagnostico del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo: un’equipe di professionisti collabora per individuare i migliori metodi di inserimento, accoglienza e accompagnamento del bambino e delle famiglie, lavorando sulle diverse discipline dalla fisioterapia alla logopedia, con giochi ed esercizi di stimolazione del linguaggio e della comunicazione: un importante progetto per individuare e costruire, insieme ai genitori, un percorso riabilitativo che metta al centro il bambino e le sue reali possibilità di miglioramento.

Si tratta di un progetto di speranza che vede cooperare due realtà marchigiane con il comune obiettivo di crescita e di benessere che entrambe condividono.

“Siamo molto felici per questa collaborazione – commenta Marco Scalmati, Presidente We Marche – un’opportunità unica per regalare una speranza in più e sensibilizzare sulla tematica. La filosofia di We Marche ci ha portato ad abbracciare questo progetto per la Lega del Filo d’Oro con grande senso di responsabilità e siamo orgogliosi della sinergia che si è instaurata tra due aziende marchigiane che operano nel territorio e che condividono valori quali lo sviluppo e il supporto degli individui. Siamo inoltre certi che questo progetto porterà alla creazione di nuove opportunità, per raggiungere insieme grandi obiettivi di speranza e di crescita per il futuro».

Per aderire al progetto a partire da Natale 2020 si potranno acquistare i prodotti di We Marche nei punti vendita fisici di Recanati e Civitanova Marche o nell’e-commerce online.

Rassegna stampa: qui

WeMarche e Lega del Filo d’Oro si uniscono in un progetto virtuoso2020-12-14T16:44:10+00:00