Impresa e Comunità: la cultura del territorio

L’incontro prende spunto dalla figura di Adriano Olivetti, il grande imprenditore di Ivrea che è riuscito ad elevare l’impresa ai vertici di efficienza e produttività altissimi, senza rinuciare alla bellezza, alla cultura e alla relazione empatica nel luogo di lavoro e nel processo produttivo, facendo anzi, di questi aspetti, il punto di forza e l’originalità vincente del suo approccio imprenditoriale.programma

Impresa e Comunità: la cultura del territorio2021-09-09T16:15:08+00:00

Osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente

Mercoledì 17 febbraio si è tenuto, presso la Simonelli Group S.p.a, l’incontro sull’Osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente.  Grazie alla mediazione del consigliere regionale Mirko Bilò e su invito del Vice Presidente della regione Mirco Carloni, il CAM ha partecipato attivamente. Insieme ai rappresentanti delle grandi imprese delle Marche, erano presenti l’Università di Ancona e Camerino e Assindustria.

L’obiettivo di costruire una strategia efficace per rendere più competitiva un’azienda, senza costi aggiuntivi, è stato il filo rosso conduttore dell’incontro. L’area di interesse dell’iniziativa ha gravitato intorno ai settori della meccanica e dell’ingegneria, in un’analisi delle nuove esigenze del mercato e dei fabbisogni delle imprese. L’intento principale è stato quello di favorire i processi di innovazione. Attraverso una nuova spinta organizzativa, soprattutto in ambienti cloud e di smatworking, sono emerse le competenze e i fattori di competitività essenziali per rafforzare il tessuto regionale nei mercati internazionali.

Il nostro presidente Marco Scalmati è intervenuto per sottolineare l’importanza strategica di un cloud locale con l’utilizzo di competenze e skill del territorio, in una gestione integrata sia nella progettazione che nella realizzazione. Una teragigafactory in grado di trascinare il microtessuto imprenditoriale regionale, seguendo le aziende più grandi, già in grado di catalizzare processi organizzativi e analitici più complessi. Così le piccole aziende virtuose possono far crescere il territorio, accedendo a bandi atrimenti preclusi a causa della loro minima massa critica. Un meccanismo che può rendere più vitale il settore produttivo marchigiano.

In questo modo potremmo ottenere un reale vantaggio competitivo, in grado di interpretare i dati per elaborare strategie vincenti. Solo così saremo capaci di far emergere la qualità e l’innovazione che si nasconde dentro le startup locali, valorizzando le nostre microeccellenze, esempio di sperimentazione, intuizione e progettualità.

La rotta rimane quindi tracciata; il nostro obiettivo è che venga recepita da tutti i protagonisti per una ripresa efficace, perchè non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.

Osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente2021-02-18T11:00:37+00:00

Lutto nella famiglia della nostra associata Cisel

Il direttivo e i soci del CAM si stringono intorno alla famiglia Fioretti per la scomparsa di Liliana, moglie di Fausto, fondatore dell’azienda Cisel, e madre di Emanuela, Catiuscia e Marzia. Che in questo momento triste si rinnovi la forza per ripartire e portare il ricordo di chi non c’è più verso inediti risvolti di vita.

Lutto nella famiglia della nostra associata Cisel2020-03-12T14:40:53+00:00